|
STUDIO
ASSOCIATO
|
|
|
Chi siamo | |||
Storia |
|||
Educare orientando fu il binomio che portò ad inserire già nel 1938 nel ciclo di formazione generale degli alunni del Pontificio Ateneo Salesiano corsi di preparazione teorico-pratica in tema di orientamento, affidando al prof. Giacomo Lorenzini, fondatore dell'Istituto di Psicologia del P.A.S., l'iniziativa di promuoverne lo sviluppo. Il Centro si definì subito come Centro Studi e come Centro applicativo. Nel 1948 partecipò al 1° Convegno Nazionale di Orientamento (Torino, 11-14 settembre 1948) con una relazione del prof. d. G. Lorenzini su "L'Orientamento professionale nella prassi educativa salesiana". Nel 1953, in occasione del centenario delle Scuole professionali Salesiane, il prof. Mario Viglietti allestiva, la prima "Mostra di orientamento" che illustrava gli obiettivi e i metodi operativi messi in atto nelle scuole salesiane. Nel 1958, con il trasferimento dell'Ateneo salesiano a Roma (divenuto intanto Università Pontificia Salesiana - UPS), il Centro di Orientamento si riorganizzava come "Servizio di Consulenza Scolastica ed Orientativa" e il prof. M. Viglietti ne divenne il responsabile. Da quell'epoca e fino al 1965, il Centro promosse il servizio di orientamento. Furono contattati complessivamente 10.000 alunni. Fu estesa anche l'attività di assistenza ad altre scuole di Torino e Provincia e ai Seminari diocesani (Aosta, Ivrea, Torino). Il Centro contribuì all'organizzazione e al funzionamento di vari altri Centri di orientamento: in particolare quello della diocesi di Tortona, quelli salesiani di Catania, di Arese e di Verona San Zeno. Nel 1962 il prof. Giacomo Lorenzini apriva la Consulenza Psicoclinica e vocazionale. Il 24 Novembre 1965 il Superiore dei Salesiani, d. Luigi Ricceri, invitò a progettare Corsi di Psicologia per laureati e diplomati di scuola superiore. Il 9 Novembre 1966 aveva inizio il primo ciclo dei Corsi serali di Psicologia, regolarmente approvati con decreto ministeriale (7 Luglio 1966). In quella occasione il Mons. Michele Pellegrino, Cardinale di Torino, inaugurò ufficialmente la nuova scuola. Sono più di 800 gli insegnanti che hanno usufruito dei Corsi di psicologia del Rebaudengo e con il loro aiuto si è potuto allargare il servizio di assistenza psicodiagnostica-attitudinale ai fini orientativi a circa 50.000 alunni delle scuole medie statali di Torino e Provincia nell'arco di più di vent'anni. Nel 1988 aveva inizio il servizio di supporto psicologico e psicoterapia con un'équipe di psicologi e psicoterapeuti diretta dal prof. Ezio Risatti, come anche i Corsi di formazione e supervisione per Insegnanti, Genitori, Allievi Educatori e Animatori presso le Scuole e le Associazioni del territorio. Con l'apertura del Corso di Laurea in Psicologia all'università di Torino, terminavano i Corsi Serali di Psicologia e si attivavano nuovi corsi di professionalizzazione per Psicologi (Visualizzazione, Ipnosi, PNL, Rorschach…). |
|||
|
via Botticelli, 11 interno 15 - 10155 - Torino | CF e PI 11849150013 | psicoreba@torinopsicoterapia.it |