|
STUDIO
ASSOCIATO
|
|
|
psicoterapia | |||
Il modello Analitico |
|||
■Modello
Individuale Comparato |
La psicoterapia analitica si fonda sui principi del pensiero di Carl Gustav Jung (1875-1961). La psicoterapia a orientamento Junghiano persegue un migliore Adattamento del paziente al suo mondo interno ed esterno; quando il paziente lo "permette", per una particolare pregnanza e valenza di eventuali simboli archetipici provenienti dal suo inconscio, il fine della psicoterapia consiste nel promuovere e "guidare" il Processo di Individuazione (nelle parole dello stesso Jung "il processo attraverso cui ciascuno diventa ciò che realmente è"). In questo tipo di terapia il riflettere insieme, paziente e terapeuta, sulla dimensione interiore degli accadimenti dell'esistenza, da vita ad un procedimento dialettico e rappresenta il momento essenziale al fine di superare il disagio psicologico e lo scacco esistenziale espresso nella modalità del sintomo. In questa psicologia, più che in altre, il sintomo, si inserisce in una visione olistica dell'essere umano. Come si svolge?
Il punto centrale è il
colloquio, che prende in considerazione i diversi e molteplici contenuti della
vita della persona. Si passa dalla biografia del paziente all'analisi dei suoi
vissuti e dei sentimenti ad essi collegati fino all'interpretazione dei sogni. Attraverso il racconto di episodi salienti della vita si arriva ad una comune riflessione sul valore di quegli accadimenti e sul loro significato oltre che sulla loro portata esistenziale. |
![]() |
|
|
via Botticelli, 11 interno 15 - 10155 - Torino | CF e PI 11849150013 | psicoreba@torinopsicoterapia.it |