STUDIO ASSOCIATO
di PSICOLOGIA

Salesiani Rebaudengo


 
Benvenuti Chi siamo Psicoterapia Metodologia di Gruppo Psicologia Supervisioni Pricipali disturbi Uffici Attrezzati Contatti privacy

 

  psicoterapia    
     Il modello Cognitivo    

Modello Individuale Comparato
Modello Analitico
Modello Transazionale
Modello Cognitivo
Modello Ipnotico
Modello Sistemico_Relazionale
   ♦Coppia
   ♦Familiare
   ♦Individuale

 

La Psicoterapia Cognitiva si basa sull'integrazione di emozioni e cognizioni, finalizzata al mantenimento di un equilibrio e ottenuta grazie alla relazione fra terapeuta e paziente.
Partendo dal presupposto che modo in cui le persone interpretano le loro esperienze determina il modo in cui si sentono e si comportano, l'obiettivo della terapia diventa dunque quello di modificare le cause soggettive del comportamento, che dipendono dalla strutturazione interna: percezioni, cognizioni, emozioni e soprattutto l'immagine di sé.

In particolare si perseguono due obiettivi:

  • definire il tipo di pensiero che accompagna le emozioni negative (ex. dolore, sconforto, paura).

  • cercare delle modalità alternative, più funzionali, di affrontare le situazioni problematiche. L'adozione di modalità di pensiero più costruttive conduce a una modificazione dell'esperienza emozionale dolorosa.

Il termine "cognitivo" fa riferimento in modo particolare al rilievo dato alle modalità di pensiero, di conoscenza di sé e di sé con gli altri.

Attualmente la Psicoterapia Cognitiva copre il campo del trattamento di tutti i disturbi mentali: disturbi dell'area nevrotica- disturbi d'ansia, fobie, ossessioni, compulsioni, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità o d'abuso di sostanze, schizofrenia, come pure quelli nell'età evolutiva o nell'anziano.

Utilizza, all'interno della cornice relazionale supportata dalla progressiva condivisione di senso, molte tecniche di derivazione comportamentale, cognitiva e relazionale, in incontri individuali, di famiglia o gruppo, nonché in situazioni d'intervento istituzionale.

Le tecniche si basano sul cambiamento degli schemi cognitivi disfunzionali e sull'integrazione di pensieri, emozioni e azioni, attraverso il colloquio, il dialogo socratico e l'autosservazione (metodo ABC, compiti a casa).

Il ciclo di sedute varia in media da 30 a 50.

È prevista una seduta settimanale della durata di 50 minuti circa.

Le indicazioni cliniche alla Psicoterapia Cognitiva sono rivolte a tutti i disturbi, in particolare a: disturbi d'ansia generalizzati, disturbi d'attacco di panico, disturbi ipocondriaci, disturbi del comportamento alimentare, disturbi depressivi, disturbi psicosomatici.

   
 

 

   

 

via Botticelli, 11 interno 15 - 10155 - Torino | CF e PI  11849150013 | psicoreba@torinopsicoterapia.it